Macchine&Motori

INFINITI: presentata la nuova versione futuristica della QX60, la Monograph

Il 25 settembre scorso INFINITI ha presentato in anteprima il suo nuovo SUV QX60 a tre file: la Monograph. La vettura rivela quello che sarà il design del modello di produzione di prossima generazione di INFINITI che dovrebbe arrivare alla ribalta nel 2021.

Ad un primo colpo d’occhio la QX60 Monograph si presenta grande e muscolosa, ma con le tipiche linee arrotondate del marchio giapponese.

INFINITI QX60 Monograph: il design del futuro

“Abbiamo iniziato a progettare la Monograph sapendo che era il momento opportuno per avviare una discussione su dove intendiamo portare la QX60 in futuro e più in generale, dove ci stiamo dirigendo come marchio con il nostro linguaggio di design”, ha affermato Alfonso Albaisa, vicepresidente senior, Global Design, Nissan Motor Co.Ltd.

Più che uno studio o un concetto di design, una “monografia” fornisce una visione tangibile di come INFINITI intende trasformare un modello futuro. La QX60 Monograph presenta in anteprima alcune delle proporzioni e degli elementi di design che saranno presenti nel futuro SUV a tre file del marchio.

Concentrati esclusivamente sugli esterni, i designer INFINITI hanno immaginato la Monograph come una soluzione sofisticata ma funzionale per una famiglia moderna.

“Nella realizzazione di questa Monograph, abbiamo voluto cambiare la tonalità della QX60 e trasformare la vettura da un punto di vista scultoreo e architettonico. Abbiamo alzato il centro di gravità visivo, dandogli una linea di spalla forte e diritta che si estende fino al cofano, con una griglia più alta e più prominente e un abitacolo più lungo per fornire un senso di muscolosità e una presenza imponente”, ha detto Albaisa.

Vista di lato, la Monograph mostra il suo potente cofano orizzontale, i paraurti muscolosi e il passo lungo. Accoppiato con la delicata inclinazione del montante anteriore e la serra affusolata a forma di lacrima, il risultato è un profilo lungo e ampio.

INFINITI QX60 Monograph: forti contrasti

Con il nome INFINITI impresso, la vettura è dotata di grandi cerchi in lega che riempiono i pronunciati parafanghi. Nella parte posteriore, l’ampio corpo e la carreggiata, abbinati alla linea del finestrino orizzontale, conferiscono un senso di equilibrio.

La linea alta della spalla solleva il suo centro di gravità visivo. Il tetto scorre in uno spoiler posteriore sottilmente integrato, anch’esso in nero lucido, per migliorare ulteriormente l’aspetto aerodinamico dell’auto.

“La vernice platino sulla QX60 proietta un senso di calore. La natura altamente riflettente imita le qualità del metallo liquido, consentendo alla superficie del corpo di catturare le ombre e le luci dell’ambiente in cui viene visualizzato creando un senso di dinamismo”, ha affermato Taisuke Nakamura, senior design director, INFINITI Global Design, Nissan Motor Co. Ltd.

Il tetto nero crea un forte contrasto con il colore della carrozzeria. I montanti, il tetto, i vetri anteriore, laterale e posteriore si collegano dando una sensazione panoramica alla cabina e promuovendo un senso di apertura. I mancorrenti sul tetto dalla linea sottile forniscono un pratico contrappunto alle proporzioni sportive della vettura.

INFINITI QX60 Monograph: l’armonia delle linee

“La QX60 Monograph incarna il concetto giapponese di ‘Ma’, un senso di minimalismo in cui i designer cercano l’armonia, aggiungendo la giusta quantità di elementi con un significato molto specifico, per creare qualcosa di speciale. Questo è evidente sul corpo, dove a colpo d’occhio è semplice, ma quando ti avvicini, vedi che ci sono elementi che giocano l’uno contro l’altro in un senso di armonia.” Spiega Albaisa.

Le intricate pieghe dell’origami tradizionale giapponese sono state l’ispirazione per la maglia interna della tipica griglia INFINITI “Double Arch”. Il risultato è una superficie bidimensionale che proietta un senso di profondità tridimensionale. Lo stesso motivo a maglie è ripreso nelle prese d’aria laterali negli angoli inferiori del paraurti. L’ampia carreggiata e le linee nette della carrozzeria si combinano per offrire un senso di stabilità.

Un grande tetto panoramico è caratterizzato da un motivo “kimono fold”. Questa caratteristica geometrica, una serie di intricate linee perpendicolari, trae ispirazione dalle pieghe di un kimono di seta e dalle strutture dell’architettura moderna giapponese.

L’illuminazione “Digital Piano Key” nella parte anteriore e posteriore proietta un aspetto futuristico e mostra il desiderio di INFINITI di fondere l’arte umana con la tecnologia più recente. La struttura interna del proiettore presenta una forma e un motivo di linee ispirate a un dispositivo di dissipazione del calore elettrico.

Bianco brillante nella parte anteriore e ultra-rosso nella parte posteriore, le lampade della QX60 Monograph sono accompagnate dal luminoso emblema del marchio “infinite road”.

Le luci posteriori sono oscurate e, una volta spente, sembrano avvolgersi intorno alla parte posteriore del veicolo e ai fianchi posteriori in una forma continua. Illuminata, l’illuminazione “Digital Piano Key” crea una firma luminosa futuristica.

Se sei interessato ai SUV di grandi dimensioni, leggi anche il nostro precedente articolo sulla Highlander, il mega SUV di Toyota. Per altre informazioni sul QX60 vai al sito web INFINITI Italia.

INFINITI QX60 Monograph: il video

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close