Macchine&Motori

Volkswagen Arteon: anteprima dell’auto che sarà presto sul mercato

Volkswagen ha presentato nei giorni scorsi la nuova Arteon in anteprima mondiale. Ha inoltre svelato la versione Shooting Brake di questo modello. Non si tratta ancora di una vettura di produzione, ma di una concept car ormai molto vicina alla versione definitiva.

“La Volkswagen lancerà 34 nuovi modelli quest’anno. Non c’è mai stata un’iniziativa così ampia nella storia del marchio”, afferma Ralf Brandstätter, Chief Operating Officer e CEO designato del marchio Volkswagen Pkw.

Volkswagen Arteon: il design

La Arteon è nata nel 2017 e viene ora aggiornata in molti aspetti. Il design non sembra però nel complesso particolarmente elettrizzante. Guardando il frontale ricorda molto da vicino la Passat. Diciamo che per essere definita una concept car… sembra far trasparire una carenza di idee innovative.

I due modelli differiscono in modo significativo l’uno dall’altro dai montanti centrali posteriori. Considerando che sul modello fastback i contorni del tetto e del finestrino sono spazzati in parallelo dai montanti centrali e quindi diventano parte del posteriore a forma di coupé. Le linee del tetto e del finestrino sono estese verso la parte posteriore e terminano nel nuovo spoiler sul tetto.

Nella parte superiore, la linea della finestra corre parallela al tetto. Tuttavia, nella parte inferiore le linee si muovono verso i montanti B, rendendo così l’area della finestra nella parte posteriore più stretta.

Volkswagen Arteon

Volkswagen Arteon: la versione eHybrid e R

Per la prima volta Arteon include un’unità ibrida plug-in. Arteon R sarà il fiore all’occhiello della serie di modelli. Grazie a una nuova tecnologia progressiva nota come R-Performance Torque Vectoring, la coppia viene distribuita in modo variabile sia tra gli assi, sia tra le ruote posteriori, a seconda della situazione di guida, mediante un controllo selettivo della coppia delle ruote. Questo crea un nuovo livello di dinamica di guida in questa categoria.

Volkswagen Arteon: interni

La nuova vettura di Volkswagen presenta uno spazio per gli occupanti, nella parte anteriore e posteriore, disegnato seguendo la matrice trasversale modulare (MQB). Lo spazio massimo per le gambe nella parte posteriore è di 1.016 mm. La versione Shooting Brake offre più spazio per la testa sia nella parte anteriore che in quella posteriore. Di serie, lo schienale del sedile posteriore può essere piegato in modo asimmetrico in entrambi i modelli. Dietro la panca del sedile posteriore di Arteon Shooting Brake si trova una capacità del vano bagagli fino a 565 litri, quando caricata sullo schienale del sedile posteriore e sul coperchio del bagagliaio (fastback: 563 litri). Caricare il veicolo fino agli schienali dei sedili anteriori aumenta la capacità di carico a 1.632 litri (fastback: 1.557 litri). In entrambi i casi, lo spazio di carico ha una lunghezza massima di 2,09 mm (fino ai sedili anteriori).

Cruscotto e plancia comandi non sono entusiasmanti, nonostante le nuove tecnologie digitali applicate sembra piuttosto monotono e poco innovativo. Anche gli interni sono sostanzialmente uguali alla Passat.

Il condizionatore d’aria è comandato con controlli touch. Tra le novità l’integrazione ora wireless delle app tramite “App-Connect Wireless” per “Apple CarPlay” e “Android Auto” (Google), e un potente sistema audio di fascia alta da 700 watt degli specialisti dell’audio harman / kardon, che ha è stato personalizzato appositamente per Arteon e Arteon Shooting Brake (entrambi opzionali). L’abitacolo è segnato da un’illuminazione che può essere regolata in un massimo di 30 colori (opzionale), ma che non riesce comunque a impreziosire gli interni.

Volkswagen Arteon

Volkswagen Arteon: sistemi di assistenza alla guida

La gamma di innovazioni tecniche comprende propulsori e altri sistemi di assistenza IQ.DRIVE. Il sistema Travel Assist (opzionale) consente una guida parzialmente automatica entro un intervallo di velocità da 0 km/ha 210 km/h (entro i limiti del sistema). Travel Assist rende notevolmente più conveniente la guida nel traffico stop-and-go e attraverso i lavori stradali. Parte integrante di Travel Assist è l’ACC, con controllo predittivo della velocità. Il controllo adattivo della velocità di crociera reagisce a limiti di velocità, città, curve, rotonde e incroci con adattamento della velocità corrispondente. Il sistema di mantenimento della corsia, Lane Assist, mantiene il veicolo al centro della corsia. Il sistema di assistenza alla frenata di emergenza autonoma, con monitoraggio dei pedoni, fa parte della gamma delle funzioni di Travel Assist. La telecamera di retromarcia Rear View (opzionale) è stata ulteriormente migliorata e ora presenta anche tra l’altro una Corner View (che espande l’immagine della telecamera sullo schermo del sistema di infotainment da 90 gradi a un ampio angolo di 170 gradi).

Leggi anche l’articolo sulla nuova Volkswagen Touareg. Per maggiori informazioni sulla vettura vai al sito web di Volkswagen.

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close