
Audi presenta due nuovi allestimenti di SUV dalle prestazioni particolarmente elevate: SQ7 e SQ8. Le vetture sono dotate dei nuovi motori V8 TFSI e presentano numerosi componenti ad alta tecnologia. Arriveranno sui mercati europei a partire dall’autunno 2020.
Audi SQ7 e SQ8 con motore V8: la potenza sale…i consumi anche
Con una potenza di 373 kW (507 CV) e 770 Nm di coppia, il motore a benzina 4.0 TFSI spinge le grandi Audi SQ7 e SQ8. Lo sprint da zero a 100 km/h richiede solo 4,1 secondi. L’accelerazione da 80 a 120 km/h solo 3,8 secondi. La velocità massima è regolata elettronicamente a 250 km/h. A seconda dell’allestimento scelto, l’SQ7 consuma tra 12,1 e 12,0 litri di carburante per 100 chilometri, corrispondenti a emissioni di CO2 da 278 a 276 grammi per chilometro. Per la SQ8 queste cifre sono simili: 12,1 a 12,0 litri e da 276 a 275 grammi di CO2.
Il biturbo V8 è un motore ad alta tecnologia. Il sistema di cilindro su richiesta (COD) disattiva temporaneamente quattro cilindri durante la guida moderata, riducendo così il consumo di carburante. I due turbocompressori a doppio scorrimento riducono la contropressione e ottimizzano lo scambio di gas per un migliore riempimento delle camere di combustione. Si trovano nella V a 90 gradi delle banche dei cilindri. Questo layout si traduce in brevi percorsi di gas e risposta spontanea anche a bassi regimi. Nel sistema di scarico, due attuatori modulano il suono a otto cilindri. Le bobine oscillanti nei supporti attivi del motore riducono al minimo la trasmissione delle vibrazioni al corpo generando a loro volta vibrazioni controfase. Queste si sovrappongono alle vibrazioni del motore e le eliminano.

Audi SQ7 e SQ8 con motore V8: trasmissione e sospensioni
Un cambio tiptronic a otto velocità e la trazione integrale quattro permanente trasferiscono la potenza del 4.0 TFSI sulla strada. Audi SQ7 e SQ8 sono dotate di serie di due componenti del telaio sportivo: le sospensioni pneumatiche adattive sportive con ammortizzatori controllati e sterzo sulle 4 ruote. A basse velocità le ruote posteriori girano di ben 5 gradi nella direzione opposta, migliorando l’agilità e riducendo il raggio di sterzata. A velocità di 60 km / h e oltre, girano leggermente nella stessa direzione per una migliore stabilità a velocità più elevate e durante rapidi cambi di direzione.
Il pacchetto di sospensioni avanzate include un altro modulo altamente efficace: la electromechanical active roll stabilization (eAWS). Quando si guida sul dritto, il sistema, che aziona gli stabilizzatori tramite motori elettrici, offre un elevato livello di comfort di marcia. Riduce anche il rollio in curva veloce. Questo pacchetto include anche il differenziale sportivo, che sposta la coppia tra le ruote posteriori secondo necessità durante le curve veloci.

Audi SQ7 e SQ8 con motore V8: telaio, cerchi e freni
La piattaforma elettronica del telaio (ECP) è il controller centrale che collega la maggior parte dei sistemi di telaio. Si possono scegliere sette profili di guida nel sistema Audi Drive Select: comfort, auto, dinamica, efficienza, allroad, offroad e individual.
L’Audi SQ7 viene fornita di serie con ruote da 20 pollici, con ruote fino a 22 pollici disponibili opzionalmente. Con SQ8 la dimensione standard è di 21 pollici con ruote da 22 e 23 pollici opzionali. Entrambe le vetture sono dotate di dischi freno anteriori che misurano 400 millimetri di diametro. Le loro pinze nere sfoggiano il logo S. Audi e sono disponibili anche dischi ceramici in fibra di carbonio particolarmente potenti e resistenti per gli assi anteriore e posteriore. In questo caso, le pinze dei freni sono verniciate in grigio antracite.
Nuove funzionalità nei sistemi di infotainment, connettività e assistenza alla guida completano il pacchetto tecnologico dei due modelli.
Le Audi SQ7 e SQ8 con 4.0 TFSI arriveranno sul mercato in autunno 2020 con prezzi a partire da 93.287,40 e 101.085,72 EUR rispettivamente.
Se sei interessato alle vetture Audi, leggi anche l’articolo sulla nuova A3 berlina. Per maggiori informazioni visita il sito Audi.