
Sfruttando l’esperienza di Lexus, la nuova UX 300e segna il passaggio dall’ibrido all’elettrico puro della casa giapponese. Punti di forza della nuova vettura sono i sistemi di gestione della batteria, le unità di controllo della potenza e i motori elettrici.
La UX 300e è alimentata da una batteria di nuova capacità da 54,3 chilowattora di nuova concezione. Raggiunge i 400 km di autonomia nel ciclo NEDC, corrispondente a oltre 300 km di autonomia nel ciclo WLTP. Il pacco batterie agli ioni di litio a 288 celle è posizionato sotto il pavimento della cabina e il sedile posteriore, per garantire un baricentro basso della vettura.
La nuova Lexus UX 300e: massimizzare la durata della batteria
Per un maggiore controllo e durata della batteria, i sensori monitorano la tensione di ciascuna cella e blocco della batteria, nonché la temperatura della cella stessa. In combinazione con l’avanzato sistema di gestione della batteria della vettura, ciò si traduce nella possibilità di sfruttare al massimo la capacità della cella e in una autonomia di guida estesa.
Per la nuova vettura Lexus ha sviluppato un sistema di raffreddamento ad aria per la batteria che è più sicuro e leggero dei sistemi raffreddati ad acqua. Con l’aria raffreddata che circola all’interno del pacco batteria, è possibile ottenere un’uscita di potenza stabile della batteria, anche ad alta velocità e durante la ricarica rapida ripetuta. Lavorando di pari passo con l’aria condizionata in cabina, il sistema migliora le prestazioni dell’auto, la durata della batteria e le prestazioni di ricarica.

Dal lato opposto, l’affidabilità della batteria è stata consolidata anche dallo sviluppo del suo sistema di riscaldamento. Gli elementi riscaldanti sotto ciascun modulo batteria riducono al minimo l’impatto del freddo, garantendo la piena potenza disponibile.
Come misura della fiducia del marchio nella sua tecnologia per veicoli completamente elettrici, Lexus offre una garanzia di assistenza di 10 anni (o 1.000.000 km) su tutti i difetti funzionali della batteria principale e un degrado della capacità inferiore al 70%. La condizione è che il proprietario rispetti i regolari controlli previsti nel programma di manutenzione. Oltre alla garanzia della batteria, il proprietario beneficerà di quella di 3 anni sul veicolo. A questa si affianca la garanzia di 5 anni (o 100.000 km) sui difetti della trasmissione.
La nuova Lexus UX 300e: motore elettrico e trasmissione
Il nuovo gruppo cambio-differenziale ultracompatto ha un layout a tre alberi e un meccanismo di riduzione. Consente elevate velocità del motore, prestazioni di trasmissione ai vertici della categoria e livelli di rumorosità estremamente bassi. Per una maggiore durata dei componenti e un funzionamento estremamente fluido, gli ingegneri Lexus hanno introdotto alcuni importanti miglioramenti. Tra questi vi sono la lucidatura della superficie dei denti degli ingranaggi, una copertura insonorizzata e un sistema di lubrificazione ottimizzato.
Il motore elettrico ad alta potenza da 150 kW (204 CV) agisce sulle ruote anteriori e consente di raggiungere una velocità massima di 160 km/h. L’accelerazione da 0 a 100 km/h è coperta in soli 7,5 secondi.
La UX 300e sarà introdotta in alcuni paesi europei entro la fine dell’anno.
Informazioni aggiornate sono disponibili sul sito web di Lexus.
Se ti interessano le auto elettriche, leggi anche l’articolo sulla nuova Fiat 500 elettrica.