Macchine&Motori

Alfa Romeo: l’edizione 2020 di Giulia e Stelvio Quadrifoglio

Il Marchio Alfa Romeo, che quest’anno celebra i 110 anni dalla sua fondazione, ha presentato le nuove edizioni 2020 di Giulia e Stelvio Quadrifoglio con il motore 2.9 V6 Bi-Turbo da 510 cavalli.

Il propulsore, realizzato interamente in alluminio, sprigiona i suoi 510 CV e 600 Nm di coppia massima a 2.500 giri/min, scaricati a terra grazie al sistema AlfaTM Active Torque Vectoring coadiuvato, su Stelvio Quadrifoglio, dall’innovativo sistema di trazione integrale Q4.

Il cambio automatico ad 8 rapporti esprime tutto il suo potenziale in modalità RACE, con cambiate in soli 150 millisecondi.

Le sospensioni attive Alfa TM Active Suspension, il selettore AlfaTM DNA Pro con modalità RACE, l’AlfaTM Active Aero splitter su Giulia, coordinati e adattati in tempo reale dall’unità di controllo AlfaTM Chassis Domain Control, sono i sistemi integrati nella vettura.

Il suono del motore è modulato da un sistema di scarico Dual mode a quattro uscite che nella modalità Race diventa più aggressivo e coinvolgente. A partire dal modello 2020 il cliente avrà la possibilità di equipaggiare Giulia e Stelvio Quadrifoglio di un nuovo sistema di scarico Akrapovič, sempre dual mode, realizzato in titanio con codini in carbonio e caratterizzato da un timbro ancora più ricercato.

L’edizione 2020 di Giulia e Stelvio Quadrifoglio: gli interni

All’interno, il nuovo design della consolle centrale è di grande impatto tattile e visivo. Sono nuovi il volante, la leva del cambio rivestita in pelle, le cinture di sicurezza ora disponibili non solo in nero, ma a scelta anche in rosso o verde. A breve disponibile anche la nuova opzione per il rivestimento dei sedili sportivi elettrici ad alto contenimento in pelle traforata. Questa nuova opzione amplia le possibilità di personalizzazione su Giulia e Stelvio Quadrifoglio, che continuano ad essere equipaggiate con i sedili sportivi ad alto contenimento in pelle e Alcantara, da sempre primo equipaggiamento su queste versioni. Rimangono inoltre disponibili i sedili sportivi con guscio in carbonio by Sparco.

La tecnologia di bordo prevede un nuovo sistema di infotainment completamente rinnovato con display centrale touchscreen da 8,8”, dotato di servizi connessi e con interfaccia ridisegnata. Tra le novità esclusive di Quadrifoglio le Performance Pages, schermate dedicate che consentono di visualizzare in tempo reale lo stato della vettura – temperature dei principali organi meccanici, distribuzione di coppia, pressione dei turbo e potenza utilizzata in tempo reale, oltre a cronometri digitali per misurare le prestazioni di accelerazione e velocità massima.

L’edizione 2020 di Giulia e Stelvio Quadrifoglio: i sistemi di assistenza alla guida

Per quanto riguarda le novità sugli esterni, Giulia e Stelvio Quadrifoglio adottano nuovi gruppi ottici posteriori a LED con lente brunita e nuova finitura nero lucido per trilobo anteriore e badge posteriori.

Su Stelvio esordiscono i nuovi cerchi da 21”, dedicati alla versione Quadrifoglio.

Vengono infine introdotti i nuovi sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) per la guida autonoma di livello 2 sviluppati in collaborazione con Bosch, che lasciano intatto il piacere di sedersi al volante ed intervengono soltanto per garantire sicurezza totale ed aumentare il comfort nel traffico così come nei viaggi più lunghi. Il guidatore può lasciare alla sua vettura il controllo di acceleratore, freno e sterzo in determinate condizioni, attraverso sistemi elettronici che richiedono il continuo monitoraggio del guidatore ma lo supportano per offrirgli un maggiore comfort nei lunghi viaggi. Il guidatore deve in ogni caso esercitare un controllo continuo mantenendo sempre le mani sul volante.

L’edizione 2020 di Giulia e Stelvio Quadrifoglio: tecnologia che aiuta

Di seguito le principali tecnologie presenti sulle Quadrifoglio versione 2020. Lane Keeping Assist: rileva se il veicolo si sta allontanando dalla corsia senza che l’indicatore di direzione sia stato attivato e avvisa il conducente attraverso visivi e ottici, intervenendo attivamente riportando il veicolo in corsia. Active Blind Spot Assist: monitora gli angoli ciechi posteriori segnalando eventuali veicoli in avvicinamento e applicando una correzione sullo sterzo per evitare la collisione. Active Cruise Control: regola automaticamente la velocità del veicolo per mantenere una distanza di sicurezza dai veicoli che lo precedono. In cooperazione con il sistema di riconoscimento dei segnali stradali consente di regolare la velocità impostata in relazione ai limiti imposti, per una guida più confortevole.

Traffic Sign Recognition e Intelligent Speed Control: il sistema utilizza la telecamera di bordo, riconosce i segnali stradali riportandoli sul display e avvisa il conducente del limite di velocità corrente. Il sistema propone di conseguenza al conducente l’adeguamento della velocità a quella rilevata dal sistema. Se il conducente accetta, il cruise control verrà automaticamente impostato in base ai nuovi limiti.

Traffic Jam Assist e Highway Assist: In aggiunta all’Active Cruise Control, questi sistemi supervisionano anche la guida laterale, mantenendo la vettura al centro della corsia in condizioni di traffico intenso (Traffic Jam Assistant) o in autostrada (Highway Assist), regolando inoltre la velocità in base ai limiti correnti di velocità. Driver Attention Assist: monitora la sonnolenza del conducente e lo avvisa in caso di necessità.

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close